Informazioni

Il festival in breve

QUANDO

Sabato 20 settembre, dalle ore 15:00 alle ore 22:00
Domenica 21 settembre, dalle ore 10:00 alle ore 19:00

DOVE

Castagneto di Baiso (RE)

INGRESSO

Ingresso libero e gratuito, anche agli eventi su prenotazione, alle escursioni e ai laboratori. Gli eventi si terranno anche in caso di maltempo

TRASPORTO

Servizio navetta continuato a partire da piazza Nilde Iotti, Baiso (RE)

PARCHEGGIO

Castagneto di Baiso (RE)
Piazza Nilde Iotti, Baiso (RE)

CONTATTI PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

0522-993511 (URP, Comune di Baiso)
comune@comune.baiso.re.it

Tra i monti dell’Appennino reggiano, Castagneto è il borgo in cui nasce e si sviluppa il festival La vita selvatica. Un luogo unico, che si affaccia sui calanchi di Baiso e sulla vallata circostante, un borgo soleggiato e circondato da boschi e castagneti. Castagneto è sede di un museo diffuso ideato dallo scultore Vasco Montecchi, che ha deciso di aprire al pubblico la sua casa natale e le sue opere.

Negli scorci suggestivi che si aprono nel borgo troverete un’esposizione a cielo aperto di oltre trenta opere dello scultore. Potrete inoltre visitare l’antica chiesetta dedicata ai SS Antonio e Mauro, camminare tra i castagneti, esplorare le stradine di un luogo unico nel suo genere. La vita selvatica nasce qua, alle porte dell’Appennino reggiano, in un territorio da esplorare passo a passo.

Illustrazioni a cura di Stefano Schiaparelli, tratte dal libro Bestiario selvatico. Appunti sui ritorni e sugli intrusi di Massimo Zamboni (La nave di Teseo, 2023)