Programma

Tutti gli eventi, i laboratori e le escursioni sono gratuiti e a ingresso libero

Sabato 20 settembre 2025 
15:00-22:00
 

ORE 15:00
Alla scoperta della biodiversità di piante, insetti e altri artropodi
Una passeggiata di un’ora nel borgo di Castagneto con i ricercatori di NectarLab UniSi (su prenotazione: 0522-993511)
 
ORE 15:00
La vita nascosta degli insetti
Un laboratorio su pollini, insetti e piante a cura dei ricercatori di NectarLab UniSi
 
ORE 16:00
Il pescatore, l’alieno e il mare
Reportage e chiacchierata alla scoperta del granchio blu nel mare Mediterraneo a cura di Elisabetta Zavoli e Alice Pari
 
ORE 16:00
Disegnare la natura. Fogli, acqua e acquerelli
Un corso di acquerelli e disegno naturale a cura di Stefano Schiaparelli (su prenotazione: 0522-993511)
 
 ORE 16:00
 Sulle orme degli animali (4-6 anni)
 Laboratorio esperienziale per bambini dai 4 ai 6 anni per imparare a riconoscere gli animali attraverso impronte, piume, penne, resti e altri indizi. A cura di CEAS Terre Reggiane (su prenotazione: 349-3739354)
 
ORE 17:00
Il paese delle cicogne
Incontro con Eros Morlini sul ripopolamento delle cicogne nella pianura reggiana
 
 ORE 17:00
Caccia alla traccia (7-11 anni) 
 Laboratorio per bambini dai 7 agli 11 anni alla scoperta degli animali che abitano il nostro territorio attraverso tracce e reperti. A cura di CEAS Terre Reggiane (su prenotazione: 349-3739354)
 
ORE 17:30
Italia selvatica. Storie di orsi, lupi, gatti selvatici, cinghiali, lontre, sciacalli dorati, linci e un castoro
Conferenza e presentazione del libro di e con Daniele Zovi
 
ORE 19:00
Il nuovo Mediterraneo. Nuovi abitanti, specie aliene e prospettive
Reportage e chiacchierata con l’assessore regionale Alessio Mammi, Elisabetta Zavoli e Alice Pari (modera Stefano Schiaparelli): tra granchi blu, tartarughe e cura del mare
 
ORE 20:00
A cena con il granchio blu
 Stand gastronomici, street food, cibi insoliti e assaggi naturali
 
ORE 21:00
Finestre privilegiate su mondi sconosciuti. L’invisibile quotidiano dell’Appennino
Reportage a cura di Umberto Gianferrari alla scoperta di creature inaspettate dell’Appennino grazie a una fototrappola
 
ORE 21:30
Bestiario selvatico. Appunti sui ritorni e sugli intrusi
Reading illustrato a cura di Massimo Zamboni
 

Domenica 21 settembre 2025
10:00-19:00
 

ORE 10:00
Una vita a pelo d’acqua
Escursione guidata a cura di Arianna Garofalin alla scoperta della vita acquatica dell’Appennino: gamberi di fiume, insetti e altre creature (su prenotazione: 0522-993511)
 
ORE 11:00
Sperimentare la vita selvatica
Laboratori naturali e artigianali curati da aziende agricole, associazioni ambientali e piccoli produttori
 
ORE 11:00
Disegnare la natura. Fogli, acqua e acquerelli
Un corso di acquerelli e disegno naturale a cura di Stefano Schiaparelli (su prenotazione: 0522-993511)
 
ORE 11:00
Conoscere il lupo
Incontro e reportage a cura di Antonietta Piccirilli dell’associazione Iononhopauradellupo: tra boschi, orme e incontri inaspettati
 
ORE 12:30
Mangiare secondo natura
 Stand gastronomici, street food, cibi insoliti e assaggi naturali
 
ORE 15:00
Una vita a pelo d’acqua
Escursione guidata a cura di Arianna Garofalin alla scoperta della vita acquatica dell’Appennino: gamberi di fiume, insetti e altre creature (su prenotazione: 0522-993511)
 
ORE 15:00
Sperimentare la vita selvatica
Laboratori naturali e artigianali curati da aziende agricole, associazioni ambientali e piccoli produttori
 
ORE 15:00
Conoscere il lupo (edizione pomeridiana)
Incontro e reportage a cura di Antonietta Piccirilli dell’associazione Iononhopauradellupo: tra boschi, orme e incontri inaspettati
 
ORE 15:30
Lo sciacallo dorato. Una nuova presenza in pianura
Incontro e chiacchierata con Emanuele Fior per conoscere un nuovo abitante della pianura emiliana
 
ORE 16:30
L’uomo selvatico
Recita senza sottotitoli in dialetto di Ligonchio di e con Silvano Scaruffi
 
ORE 17:00
 Storie di ordinaria entomologia. L’incredibile scienza degli insetti

Conferenza e presentazione libro di e con Gianumberto Accinelli
 
 ORE 18:00
Ritrovata libertà
Liberazione di animali selvatici a cura del Rifugio matildico di San Polo

In parallelo

Mercatino selvatico

20 e 21 settembre, per l’intera durata del festival

Stand di aziende agricole locali, associazioni naturalistiche, bookshop, stand gastronomici e di vita naturale, con laboratori, assaggi e piccole esperienze.
Con la partecipazione di:
Azienda Agricola La Calcinara
Azienda Agricola Le Erbe dei Calanchi
Società Agricola Al Prato
Azienda Agriapistica La Natura
Azienda Agricola I Viticoltori di Monte Lusino
Birrificio Nostrale
Mistico Speziale
Giocolibreria Semola
Associazione Iononhopauradellupo
CEAS, Terre Reggiane – Tresinaro Secchia
Acetaia G&G

Mostre e proiezioni

20 e 21 settembre, per l’intera durata del festival

Dimore bestiali
Una mostra sulla relazione tra animali e ambiente domestico a opera di Giuliano Ravazzini
 
Canis Aureus. Nascondersi per svelare la natura
Una mostra fotografica a opera di Diego Barbacini
 
Bestiario selvatico
Una mostra di disegni naturalistici di Stefano Schiaparelli

Il pescatore, l’alieno e il mare
Proiezione continuata del cortometraggio di Elisabetta Zavoli

Appunti sui ritorni e sugli intrusi
Un’animazione a cura di Andrea Mazzoni

Illustrazioni a cura di Stefano Schiaparelli, tratte dal libro Bestiario selvatico. Appunti sui ritorni e sugli intrusi di Massimo Zamboni (La nave di Teseo, 2023)